Amedeo ArianoBatteria
Come asserito dalla critica recente, “la batteria jazz più raffinata d’Italia” è targata “Mister Groove” Amedeo Ariano, da sempre considerato tra i migliori batteristi e percussionisti italiani di jazz. La sua carriera artistica inizia già in tenerissima età con progetti di spessore prima a Salerno, sua città natale, per poi continuare a Roma dove inizia un’attività concertistica molto intensa. Avendo frequentato corsi di perfezionamento presso l’Accademia musicale americana “Berklee College Of Music” e collaborando tramite concerti e tournée con musicisti di fama internazionale come Johnny Griffin, James Moody, George Coleman, Benny Golson Sonny Fortune, Bobby Watson, Richie Cole, Jesse Davis , Steve Grossman, David Murray, Gorge Garzone, Ronnie Cuber, Larry Schneider, Sherman Irby, Larry Smith, David Binney, Tommy Smith, Kirk Lightsey, Mulgrew Miller, , Cedar Walton , Olivier Hutman, James Hurt , John Faddis, Tom Harrel, Conte Candoli, Jim Rotondi, Carl Fontana, Joseph Alessi, Tom Kirkpatrik, Jimmy Hovens, David Lewis, Tony Scott, Claudio Roditi, Bireli Lagrene, Buky Pizzarelly, Philip Caterine, Tony Remi, Alain Jean Marie, Mike Mainieri, Toots Thielemans, Tony Levin, Chris Thomas, Gal Costa, Rosalia de Souza, Ana Flora.Nick the Nightfly, Shara Jane Morris, New York Voice, Joy Garrison, Shown Monteiro, Joyce Yuille, Denise King, Vanessa Rubin; e con una lunga lista di tanti altri affermati jazzisti italiani tra cui Enrico Rava, Nunzio Rotondo, Romano Mussolini, Lino Patruno, Guido Pistocchi, Gianni Basso, Dino Piana, Umberto Fiorentino, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Fabio Zeppetella, Fabio Mariani, Pietro Condorelli, Eddy Palermo, Rocco Zifarelli, Bebo Ferra, Pietro Tonolo, Max Ionata, Maurizio Gianmarco, Massimo Urbani, Francesco Cafiso,, Mattia Cigalini, Robert Bonisolo, Julian Oliver Mazzariello,Stefano Sabatini, Dado Moroni, Antonio Faraò, Antonello Vannucchi, Massimo Faraò, Stefano Calzolari, Riccardo Biseo , Antonio Ciacca, Andrea Pozza, Franco Ambrosetti, Franco Cerri, Massimo Moriconi, Francesco Puglisi, Sandro, Dario e Alfonso Deidda, Giovanni Amato, Daniele Scannapieco, Nicola Stilo, Piero Odorici, Jerry Popolo, Francesco Bearzatti, Javier Girotto, Carlo Atti, Dino Rubino, Pippo Matino, Giorgio Rosciglione, Luciano Milanese, Dario Rosciglione, Ares Tavolazzi, Luca Bulgarelli, Stefano Senni, Paolino Dalla Porta, , Massimo Faraò, Riccardo Biseo, Claudio Colasazza, Giovanni Tommaso, Flavio Boltro, Luciano Milanese, Gabriele Mirabassi, Enzo Pietropaoli,,Max Ionata, Stefano Di Battista, Danilo Rea, Alex Britti, Gegè Telesforo, Roberta Gambarini, Maria Pia de Vito, Francesca Sortino, Roberto Giglio, Chiara Civello, Rosario Giuliani, Enrico Pieranunzi e tanti altri. Tutt’ora Ariano fa parte della Salerno Jazz Orchestra con la quale ha suonato con Tom Harrel, New York Voice e Roberta Gambarini, avvantaggiato dalla sua versatilità musicale. Ariano ha anche lavorato per il cinema e la televisione, in qualità di attore ed ha collaborato ad alcune colonne sonore per il cinema e la televisione. Tra i programmi televisivi più importanti: “Uno Mattina Inverno” 1996 Rai Uno “Maurizio Costanzo show” 1998 canale 5 “Tribù” ‘1998 TMC “Tappeto Volante” 1999 TMC “Domenica In” nell’orchestra Mambo Rai, diretta dal m° Pinuccio Pirazzoli intera edizione 1999-2000 Rai Uno “Uno Mattina Estate” nell’orchestra RAI “I Luna d’oro” intera edizione estate 2000 Rai Uno “Video Italia” 2005 ”Top of The pop RAI 2 “Scalo 76” Rai 2 ”Festival Bar canale 5 “Premio Tenco” RAI 2, 2002 “il Caffè” Rai International 2006 e altri Dal ’92 ad oggi ha suonato in tutti i festival di Jazz più importanti in Italia e all’estero: Berlino, Monaco, Amburgo, Mosca, Kiev, Ankara, Zurigo, Malta, Barcellona, Vienna, Amsterdam, Istambul, Il Cairo, Alessandria d’Egitto, Krakovia, Parigi, Londra, Shanghai, Seul. Altre importanti collaborazioni le stringe con Tony Scott, Masa Mbatha Opasha con Harold Bradley baritono, Annette Meriwether soprano e Jho Jhennkins baritono, Larry Schneider, Larry Smith, Lucio Dalla, Bruno lauzi, Riccardo Biseo, Giorgio Rosciglione, Renzo Arbore, ecc. Ariano ha anche lavorato per il cinema e la televisione: in qualità di attore-musicista nel film americano “Titus” con Jessica Lange ed il premio oscar Anthony Hopkins in qualità attore-musicista nella fiction “Gli Eredi” con Anna Falchi in qualità musicista attore nel film “Ma quando arrivano le ragazze” di Pupi Avati in qualità di attore nella fiction televisiva “L’uomo Sbagliato” per RAI 1 dove interpreta se stesso al fianco di Beppe Fiorello in qualità di attore nella fiction “Eravamo solo mille” sempre per RAI 1 con la regia di Stefano Reali dove interpreta Gaetano Mascolo, un combattente e menestrello dei Mille di Garibaldi. Queste invece sono alcune delle colonne sonore di Film per il cinema e la televisione dove Ariano ha collaborato: Dal film “Ti amo Maria“ del 1997 regia di Carlo delle Piane, musiche di Lino Patruno; dal film “Tiberio Mitri, il campione e la miss” del 2011 (RaiTrade) musiche di Sergio Cammariere; dal film “Sei mai stato sulla luna?“ del 2015, regia di Paolo Genovese musiche di Maurizio Filardo. Appena trasferitosi a Roma nel 1992 Ariano stringe un legame artistico di importanza fondamentale, legame che diventerà anche grande amicizia con un vero gigante del jazz, il clarinettista, compositore e direttore d’orchestra Tony Scott, considerato insieme a Buddy De Franco tra i migliori clarinettisti del mondo. Ariano collaborerà con Tony Scott in diverse formazioni dal 1992 fino alla sua scomparsa nel 2007. Nel 1996 Ariano entra a far parte del gruppo Gospel “ Voices Of Glory “ capitanato da Masa Mbatha Opasha con Harold Bradley baritono, Annette Meriwether soprano e Jho Jhennkins baritono con i quali realizza nello stesso anno un CD dal titolo “ Thank you Lord “ distribuito da Edizioni Paoline. Nel 1997 Ariano registra un album con un grande sassofonista americano, Larry Schneider dal titolo “ Live at Jazz on the Coast “ distribuito dalla Splasc(H) Record. Nel 1998 Ariano viene ingaggiato da un altro sassofonista americano Larry Smith per registrare un album dal titolo “ Estate”, distribuito dall’etichetta Label Blue Jazz. Nel 1999 Ariano incontra Sergio Cammariere, talentuoso pianista, cantante e compositore e da quel momento ha inizio un sodalizio musicale che, dopo ben 20 anni, otto album registrati e numerosissimi concerti in Italia e all’estero, è ancora attivo. Nel 2001 realizza un altro album con Larry Schneider dal titolo “Lemon Lips“ sempre distribuito da Splasc(H) Record. Nel 2003 Sergio Cammariere viene invitato al festival di Sanremo nella categoria Big con il brano “Tutto quello che un uomo”, che affiancato da Amedeo Ariano, Luca Bulgarelli e Fabrizio Bosso conquista il Terzo Posto Assoluto nella categoria Big, ricevendo successivamente anche il Premio della Critica, Premio Tenco, Premio Imaie, Premio Miglior Composizione, Premio De Andrè, Premio Miglior Concerto Live, Premio Carosone, Premio Miglior Opera Prima e due dischi di platino. Nel 2005 Ariano ritorna al Festival di Sanremo nella categoria Big con un’altra formazione, Nicki Nicolai e Stefano Di Battista Jazz Quartet piazzandosi inaspettatamente in vetta con il brano “Che mistero è l’amore” arrangiato dal grande Vince Mendoza, conquistando così il Primo Posto assoluto nella Categoria “Gruppi“ Big. Grazie a questa vittoria Ariano è anche presente nell’Enciclopedia della Musica Leggera Italiana. Sempre nel 2005 Ariano insieme al bassista Dario Deidda crea una band dal nome “Salerno Liberty City Band“ formata dai fratelli Dario, Alfonso e Sandro Deidda, Daniele Scannapieco, Giovanni Amato e Jerry Popolo, stessa formazione che nel 2008 verrà invitata a suonare in Inghilterra all’ “Italian Jazz Festival“ di Londra e in Italia al prestigioso festival “Umbria jazz” a Perugia. Sempre nel 2005 viene prodotto e pubblicato il primo lavoro discografico di Ariano come band leader che porta lo stesso titolo della formazione ”Salerno Liberty City Band“ che verrà distribuito dalla prestigiosa etichetta discografica Emi Music. Nel 2008 Ariano è presente di nuovo al Festival di Sanremo con Sergio Cammariere con il brano “L’amore non si spiega“ dove duetta con un icona mondiale della musica brasiliana, Gal Costa. Nel 2007 Ariano partecipa ad un evento speciale, dedicato a Sergio Endrigo, dove suona con Gianni Morandi, Sergio Cammariere Renato Zero e Morgan. Concerto-evento che ha dato vita ad un CD e un DVD distribuito dalla Sony Bmg dal titolo “Ciao Poeta”. Nel 2009 registra con un altro grande cantautore italiano Daniele Silvestri nell’album “Il Latitante” un brano dal titolo “Prima era prima” che diventerà poi una sigla di una nota fiction televisiva. Sempre nel 2009 registra le batterie e percussioni nel Musical “I Promessi Sposi”, Opera moderna del regista televisivo Michele Guardì. Nel 2010 un altro noto personaggio italiano, l’attore, cantante e regista Gianluca Guidi, figlio d’arte ( Jonny Dorelli e Giulietta Masiero) registra il suo primo CD jazz con Ariano dal titolo “I’M Old Fashioned“. Sempre nel 2010 registra con Chiara Civello il brano dal titolo Tre, che è il singolo tratto dal cd “7752“. Dal 2010 inizia una collaborazione stabile con due artisti di grande spessore, molto conosciuti in Italia, uno è Gegè Telesforo, cantante, musicista, compositore , conduttore televisivo e radiofonico, col quale realizza nel 2010 un album dal titolo “So Cool“ seguito da una riuscitissima tournée che li ha portati in giro in Italia e nel mondo. Sempre nel 2010 con Nick the Nightfly, conduttore radiofonico ,compositore e cantante, voce storica di Radio Monte Carlo, col quale registra nello stesso anno un album di brani inediti dal titolo “Nice One“ Sempre nel 2010 registra un album con il talentuoso violinista albanese Olen Cesari dal titolo “Unexpected“ dove tra tanti ospiti presenti nel CD spiccano i nomi di Lucio Dalla, Sergio Cammariere, Massimo di Cataldo e il bassista di fama internazionale Tony Levin. Sempre nel 2010 Ariano viene chiamato a rappresentare il jazz italiano nel mondo all’Expo Universale di Shanghai con ben due formazioni, una è il “Trio di Roma” capitanata dall’eccellente pianista Danilo Rea e completato da Enzo Pietropaoli e l’altra è “Gegè Telesforo Soo Cool quintet”. Nel 2011 Ariano viene chiamato, dal grande trombettista Enrico Rava a far parte del suo nuovo quintetto “Standard”, completato da Julian Mazzariello al piano, Dario Deidda al basso e Dino Piana al trombone. Nel Luglio del 2012 è di nuovo rappresentante del jazz italiano nel mondo all’ Expo di Yeosu in Korea del sud, sempre con Danilo Rea e Giovanni Tommaso al contrabbasso, altra figura storica del jazz italiano. Nel 2013 registra l’album di Joseph Alessi, Primo trombone dell’ Orchestra Filarmonica di New York dal titolo “Caliente“ Nel 2015 Ariano registra l’album di esordio del sassofonista Enzo Anastasio dove sono presenti oltre a Fabrizio Bosso e Massimo Moriconi, anche i musicisti americani Adam Rogers alla chitarra e Eric Marienthal al sax. Nel 2016 Ariano registra per l’etichetta discografica “Parco della Musica”, il nuovo album di Sergio Cammariere, dove, per la prima volta duetta con uno dei padri della canzone d’autore italiana, il cantautore Gino Paoli. Nel 2018 regista un album da leader, pubblicato dall’etichetta giapponese Albore Jazz di Satoshi Toyoda dal titolo “Amedeo Ariano Triplets” con Francesca Tandoi al piano e Luca Bulgarelli al contrabbasso. Dal 2009 ad oggi Amedeo Ariano è sponsor ufficiale del prestigioso marchio americano Gretsch Drums. Dal 2010 ad oggi Amedeo Ariano è docente di batteria jazz alla Percentomusica, rinomata Accademia di Musica Romana. Da gennaio 2017 Ariano è Docente di Batteria Jazz a indirizzo Pop al Conservatorio Statale Licinio Refice di Frosinone. Da Gennaio 2018 Ariano è Docente di Batteria jazz a indirizzo pop al Conservatorio Statale Arrigo Boito di Parma. Discografia:
1992 | Leo Aniceto feat Flavio Boltro – Umberto Fiorentino | “L’eco del silenzio” | SPLASC(H)RECORD |
1992 | Grand Prix du Jazz | “Live in Aosta” | Ed. AUGUSTA |
1994 | Kirk Lightsey trio & Claudio Roditi quint. | “Alexander Platz – The first live” | |
1995 | Stefano Sabatini | “Waiting” | SPLASC(H)RECORD |
1996 | Nicola Mingo quartet | “Modern age” | PENTAFLOWERS |
1996 | Scoppa – Santucci | “Honey” | PROMOVIDEO |
1996 | Voices of Glory | “Thank you Lord” | EDIZIONI PAOLINE |
1997 | Lino Patruno | “Soundtracks” | |
1997 | Larry Schneider feat Gaspare Di Lieto quartet | “Live at Jazz On The Coast” | SPLASC(H)RECORD |
1998 | Larry Smith quartet | “Estate” | LA BEL BLUE JAZZ |
2000 | Nicola Mingo guest Antonio Faraò | “Talking jazz” | RED RECORD |
2000 | Larry Schneider feat Gaspare di Lieto quartet | Lemon Lips | Splasc(H) Record |
2002 | Sergio Cammariere | “Dalla pace del mare lontano” | EMI |
2002 | Joy Garrison | “What I was before” | YVP MUSIC |
2003 | Enzo Scoppa quntet | “Standard” | PROMOVIDEO |
2004 | Salerno Liberty City Band | “Salerno Liberty City Band” | EMI |
2005 | Niky Nicolai e StefanodiBattista | “Che misterl’amore | VIRGIN |
2005 | Sergio Cammariere | “Sul sentiero” | EMI |
2006 | Sergio Cammariere | “Il pane,il vino e la visione” | EMI |
2007 | Daniele Silvestri | “Il Latitante” (Prima era prima) | |
2007 | Cammariere-Morandi-Morgan doppio CD | “Ciao Poeta” | Sony BMG |
2008 | Sergio Cammariere | “Cantautore piccolino | EMI |
2009 | Sergio Cammariere | “Carovane” | EMI |
2010 | Gianluca Guidi | “I’m old fashioned | Luky Planet |
2010 | Gegè Telesforo | Soo Cool | Egea |
2010 | Nick the Nightfly | Nice One | Edel |
2010 | Chiara Civello | 7752 (Tre) | Sony |
2010 | Olen Cesari | Unexpected | Olen Art |
2011 | Monica Shaka feat Tony Scott | Shaka | Telecinesound |
2011 | Enzo Scoppa quintet | Our favorite standard | Nelson Record |
2012 | Roberto Giglio feat Gigi Proietti | Cinecittà | Carosello |
2012 | Sergio Cammariere | Sergio Cammariere | Sony Music Entertainment |
2014 | Anastasio | Che Soddisfazione | Suonidelsud |
2014 | Sergio Cammariere | Mano nella mano | Sony |
2016 | Pozzovio- Bulgarelli- Ariano | Resurrection | Philology |
2016 | Sergio Cammariere | Io | Parco Della Musica |
2016 | Max Ionata | Rewind (Mr GT) | JandoMusic |
2017 | Fabio Mariani- feat Renzo Arbore e Amedeo Ariano | Jazz made in Italy | Universal |
2017 | Sergio Cammariere | L’artista, la vita, la storia raccolta di 5 cd | Via Veneto Jazz |
2017 | Nino Bianchi | Note di viaggio | Milk snc |
2018 | Amedeo Ariano | Triplets | Albore |
2018 | Nick the Nightfly | Be YourSelf | Egea |
2019 | Sergio Cammariere | La fine di tutti i guai | Parco della Musica |
2019 | Ileana Mottola | All My Tomorrows | Alfa Music Egea |