Invito
- L’uomo non dovrà andar a invitare una donna accompagnata o che non si conosce se non prima aver chiesto all’accompagnatore di poterla invitare (invitare, non ballare, ricordiamo che la donna potrà scegliere se accettare o meno);
- L’uomo potrà invitare la donna solo se avrà risposto in maniera affermativa alla mirada (sguardo), ossia con un piccolo gesto del capo (cabeceo);
- L’uomo non insisterà mai a invitare una donna che non ha risposto affermativamente alla sua mirada, e nel caso di risposta negativa non ne inviterà un’altra per ripiego;
- Nel caso di una coppia (che sia consolidata o come accompagnatori), il primo e ultimo ballo della serata dovrà essere riservato al proprio partner/accompagnatore;
- In caso di risposta affermativa alla mirada, l’uomo si avvicinerà ed attenderà la donna in pista;
- È cattiva educazione invitare se si è troppo sudati.
Pista
- Ad inizio ballo, l’uomo si porrà frontalmente alla direzione di ballo o esternamente alla pista;
- Siate attenti alla musica, evitate di iniziare a ballare su un brano già iniziato o in prossimità della fine di esso;
- Utilizzate il primo Tango per prendere confidenza con il proprio partner per poi procedere, se possibile ed opportuno, nell’esecuzione di figure più complesse;
- La direzione del ballo è sempre da destra a sinistra (antioraria);
- Il senso del ballo può avvenire per cerchi concentrici, in tal caso le coppie meno esperte si posizioneranno più internamente;
- È opportuno entrare in pista a inizio tanda o tra un Tango ed un altro, in caso di spazi affollati la coppia attenderà l’ingresso in pista evitando di ostacolare gli altri ballerini;
- Un volta iniziata una tanda non andrebbe mai interrotta, salvo casi particolari come infortuni o la mancanza di rispetto del partner o di altri ballerini; è bene valutare la persona con cui si ha intenzione di ballare e l’ambiente circostante per evitare spiacevoli inconvenienti;
- Una volta terminata la tanda, la donna va sempre accompagnata al proprio posto;
- Durante la tanda è meglio evitare le conversazione ed assolutamente non si insegna, è una milonga, non una scuola;
- Non si dovrà mai mettere in difficoltà il/la proprio/a partner, e non dovrà criticare l’altro/a;
- È vietato eseguire sorpassi, cambiare cerchio di ballo e avvicinarsi troppo ad un’altra coppia di ballerini.
- È bene evitare di intralciare la circolarità della ronda restando fermi a lungo, così come è bene evitare di eseguire più di un passo indietro o eseguire figure contro la direzione di ballo;
- È bene evitare ganchos e boleos soprattuto se la milonga risulti affollata;
- In caso di urto accidentale con un’altra coppia di ballerini, l’uomo chiederà educatamente scusa.
Sala
- È irrispettoso e da maleducati attraversare la pista durante una tanda, è opportuno spostarsi ai lati della pista;
- È giusto scambiare due chiacchiere, ma evitando di disturbare gli altri partecipanti;
- È bene non sostare ai lati della pista o negli spazi di accesso ad essa;
- È bene non disturbare il TJ (Musicalizador), non si chiede di riprodurre un brano, non si disturba durante le comunicazioni o esibizioni;
- La milonga è di tutti, quindi nessuno deve sentirsi obbligato ad invitare a ballare o ad accettare un invito.
- È opportuno avere una buona igiene personale.
Il Tango è bello finché c’è rispetto, è una cultura… preserviamola!
Potrebbero interessarti anche altri argomenti sul Tango Argentino:
Visita la pagina dedicata Didattica – Tango Argentino o più genericamente Tango Argentino