Pillole d'artePilatesQuattro chiacchiere con un amico: il Pilates

Quattro chiacchiere con un amico: il Pilates

Il metodo Pilates, sperimentato e studiato dal tedesco Joseph Hubertus Pilates, fu da egli denominato “Contrology” in quanto è basato sull’uso della mente per controllare i muscoli.

Gli esercizi di pilates si basano sui muscoli posturali (quindi sono volti anche alla rieducazione posturale),

ovvero quei muscoli che aiutano a mantenere il corpo eretto ed in perfetto bilanciamento.

Essi si basano sull’eseguire movimenti fluidi e controllati abbinati ad una respirazione ben precisa, quindi sono utili anche ad acquisire consapevolezza nel respiro,

e vanno a lavorare a livello profondo del tronco per aiutarci a rafforzare i muscoli il più possibile, per rimanere eretti e per prevenire i dolori come quello del mal di schiena.

Gli esercizi del metodo pilates lavorano principalmente sulla zona centrale del corpo, che comprende i muscoli connessi al tronco: addome, glutei, adduttori, zona lombare.

Tali esercizi possono essere riadattati a seconda dell’utente che richiede assistenza oppure a seconda delle preferenze dell’istruttore ma devono in ogni caso rispettare i suoi sei principi fondamentali:

  1. Concentrazione: attenzione nel non sottovalutare nessun movimento 
  2. Controllo: controllo della postura, della posizione della testa, arti, bacino e falangi
  3. Stabilizzazione del baricentro: mantenere sempre attiva la “casa della forza” (tutti i muscoli connessi al tronco)
  4. Fluidità: eseguire gli esercizi lentamente ed armoniosamente
  5. Precisione: eseguire movimenti precisi aiuta a migliorare il tono muscolare
  6. Respirazione: respirare in modo coordinato rispetto ai gesti atletici da compiere, fluidamente e incamerando ed espellendo l’aria in maniera completa.

I benefici che possiamo ricavare da tale metodo sono principalmente cinque:

  1. Definizione del tono muscolare rispettando le linee armoniose del proprio corpo senza “pomparle” eccessivamente o in maniera spropositata
  2. Mantenerci eretti in modo corretto
  3. Addominali definiti e sempre attivi
  4. Acquisire fluidità ed apparire più eleganti in ogni movimento
  5. Alleviare i dolori alla zona lombare

Possiamo dunque notare che il pilates lavora non solo a livello estetico ma anche funzionale per la nostra salute, quindi se saremo in grado di utilizzarlo rispettando tutte le sue caratteristiche sarà per noi un amico per la vita!

Sostienici

Siamo parte attiva nella lotta contro la povertà.

Più Popolari

Seguici su:

1,652FansMi piace
251FollowerSegui
15FollowerSegui
1FollowerSegui
8FollowerSegui
40IscrittiIscriviti